
La Sfogliatella Santa Rosa
La torta di Santa Rosa fu creata dalle suore del monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini intorno ai primi anni del Settecento in
La torta di Santa Rosa fu creata dalle suore del monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini intorno ai primi anni del Settecento in
La pastiera era originariamente un migliaccio di maccheroni in cui si utilizzava “la pasta di ieri” condita con ricotta dolcificata, uova e cannella. Solo in
La minestra maritata è un piatto molto conosciuto che nonostante l’evolversi della tradizione culinaria è riuscita a mantenere il proprio posto nel pranzo del giorno
La caponata è la diretta discendente della zuppa di custrum e consiste in un biscotto di grano e di farina d’orzo ammorbidito nell’acqua e condito
Nel giorno di Santa Maria Maddalena (Santa patrona di Atrani) piatto tipico è il sarchiapone (zucca lunga farcita). È una ricetta molto elaborata che
500 gr. zucchero, 100 gr. cacao, 50 gr. farina, 5 dl latte, 5 dl sangue di maiale, 1 goccia di estratto di cannella, 1
Ingredienti per la pasta: 250 gr. di farina, 35 gr. di lievito di birra, latte, 2 uova, 50 gr. di zucchero, 50 gr. di
I Romani hanno messo tanta cura anche nell’impianto delle vigne, che disponevano a filari unite ad altri alberi. Due sono le qualità di vino arrivate
Tipici di questi borghi sono i totani, che si possono preparare in diversi modi tanto con i primi che con i secondi piatti. Molto
Ingredienti per 12 pezzi: 100 gr. di farina, 50 gr. di mandorle sgusciate, 30 gr. di scorrette candite, 40 gr. di zucchero, 100 gr.