
Il Carnevale
In tutti i centri della Costiera, ma in particolar modo ad Amalfi e a Maiori (anche se qui è stato sospeso per qualche anno),
In tutti i centri della Costiera, ma in particolar modo ad Amalfi e a Maiori (anche se qui è stato sospeso per qualche anno),
In collaborazione con Amalfi, ad Atrani, il 1° Settembre viene organizzato il Capodanno Bizantino, che consiste in una sfilata durante la quale i figuranti
diversi sono gli strumenti della musica popolare usati in Costiera Amalfitana: – la chitarra battente: fu introdotta in Spagna dagli Arabi e diffusa in
Diversi sono gli eventi in tutta la Costiera anche se alcuni purtroppo non vengono più organizzati, come succede con la Festa dei Saraceni a Positano.
Due eventi estivi molto importanti ed attesi sono il Festival Musicale a Ravello e il “Gusta Minori” a Minori. Fin dai primi anni Cinquanta Ravello
Il monaciello A Ravello, come in tutti i piccoli paesi, si tramandano delle leggende. Una delle più note è quella riguardante un monaco. Si narra
Il miracolo di Sant’Andrea Questa leggenda è ambientata nel periodo più florido di Amalfi, quando le vestigia del corpo di S. Andrea erano già state
Quando, soprattutto alla fine dell’estate, uno scontro di masse d’aria con temperature diverse determina uno o più vortici d’aria che attirano verso l’alto anche l’acqua
Attività economica molto importante in passato è stata la lavorazione del ferro che portava alla produzione delle centrelle, chiodi corti e tondeggianti. Tutto ciò risale
Altro ballo presente in Costiera Amalfitana è la tarantella. Con questo termine si indicano le movenze barcollanti del pazzariello o del Pulcinella napoletano. La tarantella