
Ravello nel turismo
COMUNE: Ravello DESCRIZIONE: Ravello, sin dall’arrivo dei primi vistatori, è stata vista come la cittadina araba, con i resti orientaleggianti. Gli abitanti del posto lo
COMUNE: Ravello DESCRIZIONE: Ravello, sin dall’arrivo dei primi vistatori, è stata vista come la cittadina araba, con i resti orientaleggianti. Gli abitanti del posto lo
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Antica Chiesa della Madonna della Pomice DOVE STA: Sambuco DESCRIZIONE: Le prime attestazioni della località Pumice di Sambuco risalgono agli anni tra il
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Villa Episcopio DOVE STA: Via Episcopio DESCRIZIONE: Villa Episcopio, edificata nel corso del secolo XI, è l’antica dimora dei vescovi di Ravello.
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Paradiso DOVE STA: Torello DESCRIZIONE: La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Paradiso si
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Monumento a Umberto I DOVE STA: Piazza Fontana DESCRIZIONE: Il 29 luglio 1900, a Monza, moriva assassinato il Re d’Italia Umberto I.
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Belvedere Principessa di Piemonte DOVE STA: Via S. Giovanni del Toro DESCRIZIONE: Sul finire del 1932 l’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Ravello
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di Santa Maria DOVE STA: Lacco DESCRIZIONE: Nel rione Lacco una chiesa intitolata a Santa Maria è documentata dalla fine dell’XI
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Cappella Santa Maria DOVE STA: Via della Cappella DESCRIZIONE: La cappella, costituita da un ambiente quadrangolare e da una piccola sacrestia, si
COMUNE: Tramonti DENOMINAZIONE: Villa rustica (epoca romana) DOVE STA: Polvica DESCRIZIONE: La testimonianza più importante ed ancora visibile è una parte della villa rustica in
COMUNE: S. Egidio del Monte Albino DENOMINAZIONE: Chiesa di Santa Maria delle Grazie DOVE STA: 40°43’57.49”N/14°35’46.51E DESCRIZIONE: Di questa chiesa si ha notizia a partire