
Ravello nel turismo
COMUNE: Ravello DESCRIZIONE: Ravello, sin dall’arrivo dei primi vistatori, è stata vista come la cittadina araba, con i resti orientaleggianti. Gli abitanti del posto lo
COMUNE: Ravello DESCRIZIONE: Ravello, sin dall’arrivo dei primi vistatori, è stata vista come la cittadina araba, con i resti orientaleggianti. Gli abitanti del posto lo
COMUNE: Positano DESCRIZIONE: l’immagine di Positano si è diffusa solo con il Novecento ed è legata soprattutto a motivi culturali e politici. Infatti qui si
COMUNE: Amalfi. DESCRIZIONE: Amalfi si è inserita nei circuiti del viaggio soltanto con il Settecento. Tutto ciò perché in questo periodo si diffondeva, oltre all’interesse
Nella Valle delle Ferriere di Amalfi ma anche nella vallata del Reginna Minor di Minori è possibile ammirare numerosi resti di opifici del periodo protoindustriale.
UNESCO AmalfiCoast DESCRIZIONE: Amalfi si è inserita nei circuiti del viaggio soltanto con il Settecento. Tutto ciò perché in questo periodo si diffondeva, oltre all’interesse
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Antica Chiesa della Madonna della Pomice DOVE STA: Sambuco DESCRIZIONE: Le prime attestazioni della località Pumice di Sambuco risalgono agli anni tra il
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Villa Episcopio DOVE STA: Via Episcopio DESCRIZIONE: Villa Episcopio, edificata nel corso del secolo XI, è l’antica dimora dei vescovi di Ravello.
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo DOVE STA: Castiglione DESCRIZIONE: La chiesa faceva parte dell’antico monastero benedettino di Santa Maria fondato nel borgo a
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Paradiso DOVE STA: Torello DESCRIZIONE: La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Paradiso si
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Monumento a Umberto I DOVE STA: Piazza Fontana DESCRIZIONE: Il 29 luglio 1900, a Monza, moriva assassinato il Re d’Italia Umberto I.