
Stalla in grotta sul Dragone
La struttura si trova nella parte sottostante una vasta area terrazzata e in ambito di una selva cedua, che presenta vistose tracce di antica opera

La struttura si trova nella parte sottostante una vasta area terrazzata e in ambito di una selva cedua, che presenta vistose tracce di antica opera

Il sito, citato già dal Camera nel 1876, versa in pessime condizioni da ricollegarsi ad atti di vandalismo che continuano nel tempo. La struttura muraria

L’area che coincide con la parte sommitale del Monte Aureo, comprendente la torre detta dello Ziro, rappresenta un’interessante attestazione della presenza di siti in grotta

Il sito si posiziona sulla scala che dalla frazione di S. Pietro conduceva al greto del torrente Dragone, dove erano posizionati i lavatoi. La struttura

La struttura si trova nella parte sottostante un terrazzamento ed è immediatamente all’interno delle antiche mura della città. Il sito è costituito da una grotta

La cavità, quasi alla stessa quota della grotta denominata “Favara 1”, presenta una zona di accesso con opere di regolarizzazione del piano di calpestio, opere

Nell’area immediatamente a monte della grotta, denominata del Torrente Dragone, area caratterizzata da altre cavità più o meno profonde, riconducibili al fenomeno di carsismo determinato

La struttura sfrutta una cavità naturale abbastanza profonda di cui sono stati regolarizzati le pareti e l’apertura all’esterno. Si configura, infatti, come un unico vano

COMUNE: Scala DENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Loc. Pontone, Loc. Minuta, Loc. Pestrofa DESCRIZIONE: L’area maggiormente interessata da zone terrazzate è quella alla quota altimetrica della

COMUNE: Scala DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Giovanni Battista DOVE STA: Località Pontone DESCRIZIONE: La chiesa, in origine a tre navate, presenta attualmente l’assetto ricevuto dopo