
San Michele a Gete
In località Gete, al di sotto di una rupe molto sporgente all’interno di uno stretto vallone, si apre a E una cappella, dedicata al culto

In località Gete, al di sotto di una rupe molto sporgente all’interno di uno stretto vallone, si apre a E una cappella, dedicata al culto

La struttura abitativa è stata costruita grazie alla creazione di un muro continuo, interrotto solo da un vano porta e da un vano finestra sul

Nel Vallone S. Antonio, sfruttando la parete rocciosa calcarea a N, si è provveduto negli anni passati a creare una regolarizzazione di cavità rocciose poco

La grotta si apre lungo il versante E del vallone nel cui fondovalle scorre un piccolo torrente. La tradizione la vorrebbe ricovero dei briganti locali,

Il complesso di strutture è costituito da gruppi di ambienti, costruiti a quote diverse sotto il riparo della montagna, sfruttando, quindi, per la parete di

COMUNE: Tramonti DENOMINAZIONE: Villa rustica (epoca romana) DOVE STA: Polvica DESCRIZIONE: La testimonianza più importante ed ancora visibile è una parte della villa rustica in

COMUNE TramontiDENOMINAZIONE:Terrazzamenti DOVE STA: Ambito Comunale DESCRIZIONE: Le aree coltiviate di questo comune permettono di comprendere l’elevata incidenza della composizione geologica del terreno sulla

COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Loc. Rotonda, loca. Torello, Loc. S. Cosma, Loc. Monte Brusara DESCRIZIONE: Le aree a maggior incidenza di terrazzamenti sono

FRAZIONE: Paterno S. Elia: Chiesa di S. Elia (interessante l’affresco della Pietà). Polvica: Chiesa di S. Giovanni Battista Figlino: Chiesa di S. Pietro Apostolo (mostra

COMUNE: Tramonti DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Erasmo DOVE STA: Pucara DESCRIZIONE: Questa chiesa fu costruita nel 1412 sui resti di una struttura più antica, dedicata