
Grotta Monte Aureo
L’area che coincide con la parte sommitale del Monte Aureo, comprendente la torre detta dello Ziro, rappresenta un’interessante attestazione della presenza di siti in grotta

L’area che coincide con la parte sommitale del Monte Aureo, comprendente la torre detta dello Ziro, rappresenta un’interessante attestazione della presenza di siti in grotta

Il sito si posiziona sulla scala che dalla frazione di S. Pietro conduceva al greto del torrente Dragone, dove erano posizionati i lavatoi. La struttura

La struttura si trova nella parte sottostante un terrazzamento ed è immediatamente all’interno delle antiche mura della città. Il sito è costituito da una grotta

La cavità, quasi alla stessa quota della grotta denominata “Favara 1”, presenta una zona di accesso con opere di regolarizzazione del piano di calpestio, opere

Nell’area immediatamente a monte della grotta, denominata del Torrente Dragone, area caratterizzata da altre cavità più o meno profonde, riconducibili al fenomeno di carsismo determinato

La struttura sfrutta una cavità naturale abbastanza profonda di cui sono stati regolarizzati le pareti e l’apertura all’esterno. Si configura, infatti, come un unico vano

Il sito denominato “S. Barbara alle grotte” presenta caratteri geomorfologici tipici delle pareti rocciosi della Costa d’Amalfi, ricollegabili alla natura di calcari carbonatici percorsi da

La chiesa, annessa ad un’antica struttura di sosta per i pellegrini ora del tutto scomparsa, si trova a metà strada tra il centro storico dell’abitato

Il gruppo di cavità, meno profonde, si apre sulla destra della grotta dove c’è la cappella e mostra una fase di regolarizzazione che deve essere

Il sito allo stato attuale presenta il muro di chiusura sulla strada pedonale che collega la zona di Castiglione con Atrani. Su questo muro si