
Grotta di San Michele Arcangelo
All’esterno del centro urbano (poco più a S della grotta si vede l’antica porta di accesso all’abitato da N), sulla parete E dell’alto pendio si
All’esterno del centro urbano (poco più a S della grotta si vede l’antica porta di accesso all’abitato da N), sulla parete E dell’alto pendio si
Situata accanto al Santuario di Santa Maria del Bando, la “Grotta di Masaniello” secondo la tradizione sarebbe stato l’ultimo rifugio del capopopolo napoletano, la cui
COMUNE: Atrani DENOMINAZIONE: Santuario di Santa Maria del Bando DOVE STA: Atrani, Via San Sebastiano, n. 42 DESCRIZIONE: La Chiesa di Santa Maria del Bando
COMUNE: Atrani DENOMINAZIONE: Chiesa della Madonna del Carmine DOVE STA: Via Carmine DESCRIZIONE: La chiesa, sede di una storica Congrega atranese, fu costruita nel 1604
COMUNE: Atrani DENOMINAZIONE: Chiesa dell’Immacolata DOVE STA: Piazza Umberto I DESCRIZIONE: Si tratta piuttosto di una piccola cappella, difficilmente identificabile dall’esterno perché inserita tra le
COMUNE: Atrani DENOMINAZIONE: Collegiata di S. Maria Maddalena DOVE STA: Largo S. Maria Maddalena. DESCRIZIONE: Questa chiesa sorge nello stesso luogo dove un tempo (all’inizio
COMUNE: Atrani DENOMINAZIONE: Chiesa del S. Salvatore “de platea” o “de birecto” DOVE STA: P.zza Umberto I DESCRIZIONE: La chiesa risulta importante nella storia politica
COMUNE: Atrani DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Michele Arcangelo DOVE STA: Strada pedonale per Ravello DESCRIZIONE: All’esterno del centro urbano (poco più a S della grotta
COMUNE: Atrani DENOMINAZIONE: Grotta dei Santi DOVE STA: Via Nuova DESCRIZIONE: Di questa grotta, posta poco più in alto delle vecchia pedonale che congiunge Atrani
Nel giorno di Santa Maria Maddalena (Santa patrona di Atrani) piatto tipico è il sarchiapone (zucca lunga farcita). È una ricetta molto elaborata che