
Maiori nel turismo
COMUNE: Maiori. DESCRIZIONE: nel XX secolo, oltre ai più famosi centri di Amalfi, Ravello e Positano, sono entrati nei circuiti turistici nuove località, come Maiori.
COMUNE: Maiori. DESCRIZIONE: nel XX secolo, oltre ai più famosi centri di Amalfi, Ravello e Positano, sono entrati nei circuiti turistici nuove località, come Maiori.
COMUNE: Amalfi. DESCRIZIONE: Amalfi si è inserita nei circuiti del viaggio soltanto con il Settecento. Tutto ciò perché in questo periodo si diffondeva, oltre all’interesse
Nella Valle delle Ferriere di Amalfi ma anche nella vallata del Reginna Minor di Minori è possibile ammirare numerosi resti di opifici del periodo protoindustriale.
Non c’è chiesa nella Costa d’Amalfi che non abbia un pavimento di riggiole vietresi, ossia di maioliche uscite dalle antiche faenzere sviluppatesi soprattutto a Vietri
UNESCO AmalfiCoast DESCRIZIONE: Amalfi si è inserita nei circuiti del viaggio soltanto con il Settecento. Tutto ciò perché in questo periodo si diffondeva, oltre all’interesse
COMUNE: Positano DENOMINAZIONE: Villa Marittima (epoca romana) DOVE STA: P.zza Flavio Gioia DESCRIZIONE Di questa villa, utilizzata, come le altre lungo la Costa, per la
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Villa marittima (epoca romana) DOVE STA: Via Lorenzo d’Amalfi. DESCRIZIONE: Nel 2000, in seguito a lavori di edilizia privata furono scoperti due
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Chiesa e Convento di S. Francesco DOVE STA: Lungomare DESCRIZIONE: Il complesso ha avuto una vita edilizia molto tormentata, infatti, costruito nel
COMUNE: Praiano DENOMINAZIONE: Cappella di S. Maria di Costantinopoli DOVE STA: DESCRIZIONE: Questa piccola cappella viene citata a partire dal 1700 come luogo di incontro
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria delle Grazie DOVE STA: Via Vecchia Chiunzi DESCRIZIONE: La chiesa, risalente al VI secolo, in origine aveva tre