
I terrazzamenti di Scala
COMUNE: Scala DENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Loc. Pontone, Loc. Minuta, Loc. Pestrofa DESCRIZIONE: L’area maggiormente interessata da zone terrazzate è quella alla quota altimetrica della
COMUNE: Scala DENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Loc. Pontone, Loc. Minuta, Loc. Pestrofa DESCRIZIONE: L’area maggiormente interessata da zone terrazzate è quella alla quota altimetrica della
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Loc. Rotonda, loca. Torello, Loc. S. Cosma, Loc. Monte Brusara DESCRIZIONE: Le aree a maggior incidenza di terrazzamenti sono
COMUNE: MinoriDENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Loc. Villamena, Loc. Torre, Loc. Annunziata DESCRIZIONE: Minori ha rappresentato fin dall’antichità il luogo dove la produzione di agrumi
COMUNE: MaioriDENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Loc. Castello, Loc. Cicerali, Loc. Montecorvo DESCRIZIONE: MAiori presenta una buona percentuale di aree terrazzate soprattutto in vicinanza del
COMUNE: FuroreDENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Ambito comunale DESCRIZIONE: Furore presenta aree terrazzate in ogni punto del suo territorio con forte percentuale di coltivazioni orticole
COMUNE: AmalfiDENOMINAZIONE: TerrazzamentiDOVE STA: Loc. Pastena Lone, Loc. S. Lorenzo al Piano DESCRIZIONE: L’area maggiormente terrazzata all’interno del Comune di Amalfi è quella che
Le 3T (Tutela, Tuo e Territorio), è un acronimo che potrebbe diventare una best practice sotto il profilo della comunicazione. Infatti contiene un oggetto (il
COMUNE: Vietri sul Mare DENOMINAZIONE: Chiesa S. Maria dell’Arco DOVE STA: Raito DESCRIZIONE: Costruita nel 1743, fu arricchita nel 1875 da un pavimento di maiolica
VALLE DELLE FERRIERE – AMALFI Il giardino degli insetti La Flora Le Calcare Backstage Copyright: Unesco, Comunità Montana Penisola Amalfitana LA
COMUNE: Vietri sul Mare DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Margherita DOVE STA: Albori DESCRIZIONE: Divenuta parrocchia nel 1610, ma già esistente nel 1500, la chiesa presenta