
Torre Assiola
COMUNE: PraianoDENOMINAZIONE: Torre costiera “Assiola”DOVE STA: Località Sciola DESCRIZIONE: Della torre si hanno notizie già in un documento del 1260; in origine essa doveva
COMUNE: PraianoDENOMINAZIONE: Torre costiera “Assiola”DOVE STA: Località Sciola DESCRIZIONE: Della torre si hanno notizie già in un documento del 1260; in origine essa doveva
COMUNE: PraianoDENOMINAZIONE: Torre Costiera “Grado”DOVE STA: Vettica Maggiore DESCRIZIONE: Edificata nel 1564 su un piccolo promontorio, risulta composta da una torre cilindrica di epoca
COMUNE: PositanoDENOMINAZIONE: Torre costieraDOVE STA: Loc. Sponda (Lungo la strada che conduce al centro urbano dalla strada statale). DESCRIZIONE: La torre si trova in
COMUNE: PositanoDENOMINAZIONE: Torre CostieraDOVE STA: Loc. Trasìta DESCRIZIONE: La torre, a pianta circolare, è da ricollegare alla Guerra del Vespro (1282) ed in origine
COMUNE: PositanoDENOMINAZIONE: Torre CostieraDOVE STA: Fornillo DESCRIZIONE: Edificata intorno al 1582, presenta la tipologia angioina del 1281 (probabilmente la presenza di una torre più
COMUNE: MinoriDENOMINAZIONE: Torre ParadisoDOVE STA: Strada Statale 163. DESCRIZIONE: Questa torre, di epoca vicerale, originariamente a doppia altezza, ma con una troniera in sostituzione
COMUNE: Minori DENOMINAZIONE: Torre Mezzacapo DOVE STA: Strada Statale 163. DESCRIZIONE: Questa torre, di epoca vicereale a tre troniere, è stata inglobata nelle strutture del
COMUNE: Maiori DESCRIZIONE: A poco più di un chilometro di distanza dalla frazione di Erchie (parte del comune di Maiori), arrivando da Salerno, si trova
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Castello “de thoro plano” DOVE STA: Località S. Nicola DESCRIZIONE: Questo castrum, posto a NE di Maiori, era detto castello “de thoro
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Torre di Erchie DOVE STA: Località Erchie DESCRIZIONE: La torre è di epoca vicereale, a quattro troniere; risulta sopraelevata da una costruzione