Grotta del Mezzogiorno
COMUNE: PositanoDENOMINAZIONE: Grotta delle Soppressate o del MezzogiornoDOVE STA: Scoglio del Germano (+ 80 m. s. m.) DESCRIZIONE: Indagata con uno scavo negli anni
COMUNE: PositanoDENOMINAZIONE: Grotta delle Soppressate o del MezzogiornoDOVE STA: Scoglio del Germano (+ 80 m. s. m.) DESCRIZIONE: Indagata con uno scavo negli anni
COMUNE: PositanoDENOMINAZIONE: Grotta La PortaDOVE STA: Località La Porta (+120 m. s. m.) (*10 m sulla strada statale) DESCRIZIONE: La grotta fu esplorata per

COMUNE: Positano DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria delle Grazie DOVE STA: Montepertuso DESCRIZIONE: Questa chiesa è il principale luogo di culto di questa frazione positanese

COMUNE: PositanoDENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria delle Grazie o Chiesa NuovaDOVE STA: Strada statale 163 DESCRIZIONE: La Chiesa, detta “Nuova”, perché un restauro in

COMUNE: Positano DENOMINAZIONE: Palazzo Murat DOVE STA: Via Dei Mulini 23 DESCRIZIONE: Gioacchino Murat, dopo essere divenuto re di Napoli nel 1808, scelse questo palazzo

COMUNE: Positano DENOMINAZIONE: Villa marittima (epoca romana) DOVE STA: Gallo Lungo (Isole de li Galli) DESCRIZIONE: Le isolette dei Li Galli sono state sempre considerate

COMUNE: Minori DENOMINAZIONE: Villa Romana DOVE STA: Località Grotte DESCRIZIONE: La villa scoperta a Minori risale, nonostante una vita edilizia molto complessa, nella sua

COMUNE: Positano DENOMINAZIONE: Collegiata di S. Maria Assunta DOVE STA: P.zza Flavio Gioia DESCRIZIONE: La chiesa, a tre navate divise da pilastri, presenta l’aspetto ricevuto

COMUNE: PositanoDENOMINAZIONE: Torre costieraDOVE STA: Loc. Sponda (Lungo la strada che conduce al centro urbano dalla strada statale). DESCRIZIONE: La torre si trova in

COMUNE: PositanoDENOMINAZIONE: Torre CostieraDOVE STA: Loc. Trasìta DESCRIZIONE: La torre, a pianta circolare, è da ricollegare alla Guerra del Vespro (1282) ed in origine