Collegiata di S. Maria a Mare
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Collegiata di S. Maria a mare DOVE STA: Piazza D’Amato DESCRIZIONE: La chiesa risulta dall’ampliamento della cappella interna alla Rocca di S.
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Collegiata di S. Maria a mare DOVE STA: Piazza D’Amato DESCRIZIONE: La chiesa risulta dall’ampliamento della cappella interna alla Rocca di S.
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Santuario di S. Maria dell’Avvocata DOVE STA: Monte Falerzio DESCRIZIONE: La chiesa che svetta alla sommità del monte Falerzio, alle cui pendici
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Abbazia di S. Maria de’Olearia DOVE STA: Località Catacombe. DESCRIZIONE: In una delle gole formate dal monte Falerzio, lungo la strada statale
COMUNE: Maiori DESCRIZIONE: A poco più di un chilometro di distanza dalla frazione di Erchie (parte del comune di Maiori), arrivando da Salerno, si trova
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Castello “de thoro plano” DOVE STA: Località S. Nicola DESCRIZIONE: Questo castrum, posto a NE di Maiori, era detto castello “de thoro
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Torre di Erchie DOVE STA: Località Erchie DESCRIZIONE: La torre è di epoca vicereale, a quattro troniere; risulta sopraelevata da una costruzione
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Torre Tummolo DOVE STA: Località Tummolo DESCRIZIONE: La torre è di epoca vicereale, di tipo maggiorato; qui la fortificazione di epoca angioina
COMUNE: MaioriDENOMINAZIONE: Torre Lama del CaneDOVE STA: Località Lama del Cane. DESCRIZIONE: La torre è parzialmente crollata; di epoca vicereale, a tre troniere, presenta
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Torre Badia DOVE STA: località Catacombe. DESCRIZIONE: La torre Badia è di epoca vicereale, a quattro troniere; anticamente veniva chiamata anche Torre
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Torre di Cesare DOVE STA: Strada Statale 163 DESCRIZIONE: La torre di epoca vicereale è a cinque troniere ed aveva per armamento