L’autunno

Il percorso offre la possibilità di vivere la Costiera Amalfitana attraverso i colori autunnali e i gusti che possono essere assaporati nei paesi collinari e montani.
Quando la collina offre il meglio dei prodotti agricoli e la montagna si tinge dell’oro dei castagni che lasciano cadere i propri frutti, il visitatore attento può cogliere le varie sfaccettature di un mondo che conserva ancora l’autenticità del tempo antico.
È ancora possibile vedere qualche contadino che utilizza le vecchie ceste di castagno per effettuare la vendemmia oppure i tini che vengono preparati per accogliere il risultato della spremitura fatta spesso con i torchi mossi a mano.
La porta a Tramonti permette di entrare in un mondo dove il sapore autentico della campagna e della montagna sono la quotidianità degli abitanti.
In questo periodo si consiglia lo spostamento utilizzando le vie gradonate e i sentieri (segnalati in situ o su mappe dei sentieri distribuite negli uffici di informazione).

Duomo (ex Cattedrale) di S. Maria Assunta
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Duomo (ex Cattedrale) di S. Maria Assunta DOVE STA: Piazza Vescovado DESCRIZIONE: Il Duomo, dedicato alla Madonna

Chiesa San Pietro
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Pietro alla Costa DOVE STA: Via Loggetta. DESCRIZIONE: Risalente al X secolo e preceduta

Castello di Montalto
COMUNE: Tramonti DENOMINAZIONE: Castello di Montalto DOVE STA: Monte Trivento o Montalto DESCRIZIONE: Costruito sullo sperone di roccia tra la

Castello di Santa Maria La Nova
COMUNE: Tramonti DENOMINAZIONE: Castello di S. Maria La Nova DOVE STA: Località S. Maria La Nova DESCRIZIONE: A difesa del

Torre dello Scarpariello
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Torre dello Scarpariello DOVE STA: Marmorata DESCRIZIONE: Questa torre, di epoca vicereale, è una struttura a doppia

Chiesa San Trifone
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Trifone DOVE STA: Via Monte DESCRIZIONE: Questa chiesa, annessa al più antico monastero benedettino