L’autunno

Il percorso offre la possibilità di vivere la Costiera Amalfitana attraverso i colori autunnali e i gusti che possono essere assaporati nei paesi collinari e montani.
Quando la collina offre il meglio dei prodotti agricoli e la montagna si tinge dell’oro dei castagni che lasciano cadere i propri frutti, il visitatore attento può cogliere le varie sfaccettature di un mondo che conserva ancora l’autenticità del tempo antico.
È ancora possibile vedere qualche contadino che utilizza le vecchie ceste di castagno per effettuare la vendemmia oppure i tini che vengono preparati per accogliere il risultato della spremitura fatta spesso con i torchi mossi a mano.
La porta a Tramonti permette di entrare in un mondo dove il sapore autentico della campagna e della montagna sono la quotidianità degli abitanti.
In questo periodo si consiglia lo spostamento utilizzando le vie gradonate e i sentieri (segnalati in situ o su mappe dei sentieri distribuite negli uffici di informazione).

I terrazzamenti di Ravello
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Loc. Rotonda, loca. Torello, Loc. S. Cosma, Loc. Monte Brusara DESCRIZIONE: Le aree a

I terrazzamenti di Furore
COMUNE: FuroreDENOMINAZIONE: Terrazzamenti DOVE STA: Ambito comunale DESCRIZIONE: Furore presenta aree terrazzate in ogni punto del suo territorio con

Chiesa San Michele Arcangelo
COMUNE: Furore DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Michele Arcangelo DOVE STA: Largo S. Michele DESCRIZIONE: Questa chiesa veniva individuata nella documentazione

Chiesa Santa Maria delle Grazie
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria delle Grazie DOVE STA: Via dell’Annunziata DESCRIZIONE: Fu costruita nel 1163 e dedicata

Chiese delle frazioni
FRAZIONE: Paterno S. Elia: Chiesa di S. Elia (interessante l’affresco della Pietà). Polvica: Chiesa di S. Giovanni Battista Figlino: Chiesa

Chiesa San Erasmo
COMUNE: Tramonti DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Erasmo DOVE STA: Pucara DESCRIZIONE: Questa chiesa fu costruita nel 1412 sui resti di