Ravello – Minori

Questo percorso permette al visitatore di venire in contatto con tutti gli elementi del paesaggio culturale: storia, cultura e natura. Partendo da Ravello ci si immerge nel paesaggio agricolo più vivo della Costiera; si attraversano aree densamente terrazzate grazie alla presenza di abbondante risorsa idrica incontrando numerose chiese o semplici cappelle che punteggiano l’area e rappresentano il reale sentimento religioso degli antichi abitanti del territorio. Più ci si avvicina verso il mare e più si capisce come tutti gli elementi del paesaggio culturale costituiscano un sistema dove ognuno trova il giusto equilibrio con l’altro. La discesa lungo queste antiche scalinate porta il visitatore a capire questo sistema e a vivere la propria visita con un senso di profonda immersione nel vero spirito della Costiera Amalfitana.
Il percorso si effettua a piedi. Partendo da Ravello occorre utilizzare la viabilità pedonale, indicata dalle segnalazioni di direzione che si incontrano già a partire da Via Boccaccio. Si attraversa quindi la frazione Torello e si giunge a Minori in località Villamena.

Il Natale
Evento religioso molto suggestivo è il Natale, caratterizzato dall’allestimento dei presepi che in alcuni casi vengono collocati perfino in

Gli strumenti musicali
diversi sono gli strumenti della musica popolare usati in Costiera Amalfitana: – la chitarra battente: fu introdotta in Spagna

Feste in Costiera Amalfitana
Diversi sono gli eventi in tutta la Costiera anche se alcuni purtroppo non vengono più organizzati, come succede con la

Eventi in Costiera
Due eventi estivi molto importanti ed attesi sono il Festival Musicale a Ravello e il “Gusta Minori” a Minori. Fin

Leggende di Ravello
Il monaciello A Ravello, come in tutti i piccoli paesi, si tramandano delle leggende. Una delle più note è quella

Le trombe d’aria
Quando, soprattutto alla fine dell’estate, uno scontro di masse d’aria con temperature diverse determina uno o più vortici d’aria che