Castello di Santa Maria La Nova

Castello di Santa Maria la Nova Tramonti

COMUNE: Tramonti
DENOMINAZIONE: Castello di S. Maria La Nova
DOVE STA: Località S. Maria La Nova

DESCRIZIONE: A difesa del territorio di Tramonti fu costruito il Castello di S. Maria la Nova, così chiamato dalla presenza al suo interno di una cappella dedicata alla Madonna. La descrizione del castrum, ormai scomparso, viene fatta dallo storico Camera, che racconta che la costruzione fu iniziata solo nel 1458 e previde una struttura con cortine presidiate da dieci torrette e sette mezzi bastioni quadrati, con cisterne ed una campana per gli allarmi contro attacchi nemici.

VEDERE, VISITARE, TROVARE I resti del castrum sono definitivamente scomparsi
DATI SULLA FRUIZIONE: Nessuno
OPPORTUNITA’: Occorre non perdere almeno la memoria storica del sito. Le evidenze di archeologia militare potrebbero essere valorizzate da un percorso di visita tematico, integrato da pannelli e altro materiale informativo e da uno spazio museale dove raccogliere anche i plastici delle strutture non visitabili o scomparse e presentare una ricostruzione dell’intero sistema difensivo del territorio.

BIBLIOGRAFIA: CAMERA M., Memorie storico – diplomatiche: città e ducato di Amalfi, Salerno 1881.

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare

Castello di Santa Maria La Nova

MUNICIPALITY: Tramonti
NAME: Castle of S. Maria La Nova
Location: S. Maria La Nova

DESCRIPTION: In defense of the territory of Tramonti was built the Castle of S. Maria la Nova, so-called from the presence inside it of a chapel dedicated to Our Lady. The description of the castle, now disappeared, is made by the historian Camera, who says that construction was begun only in 1458 and included a structure with curtains garrisoned by ten turrets and seven half-square bastions, with cisterns and a bell for alarms against the enemy attacks.

SEE, VISIT, FIND: The remains of the castle have permanently disappeared.
FRUITION DATA: None
OPPORTUNITIES: At least the historical memory of the site should not be lost. The evidence of military archaeology could be enhanced by a thematic tour route, supplemented by panels and other informational material, and by a museum space where models of structures that cannot be visited or have disappeared could also be collected and a reconstruction of the entire defensive system of the area could be presented.

BIBLIOGRAPHY: CAMERA M., Memorie storico – diplomatiche: città e ducato di Amalfi, Salerno 1881.

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare