Ravello – Minori
Questo percorso permette al visitatore di venire in contatto con tutti gli elementi del paesaggio culturale: storia, cultura e natura. Partendo da Ravello ci si immerge nel paesaggio agricolo più vivo della Costiera; si attraversano aree densamente terrazzate grazie alla presenza di abbondante risorsa idrica incontrando numerose chiese o semplici cappelle che punteggiano l’area e rappresentano il reale sentimento religioso degli antichi abitanti del territorio. Più ci si avvicina verso il mare e più si capisce come tutti gli elementi del paesaggio culturale costituiscano un sistema dove ognuno trova il giusto equilibrio con l’altro. La discesa lungo queste antiche scalinate porta il visitatore a capire questo sistema e a vivere la propria visita con un senso di profonda immersione nel vero spirito della Costiera Amalfitana.
Il percorso si effettua a piedi. Partendo da Ravello occorre utilizzare la viabilità pedonale, indicata dalle segnalazioni di direzione che si incontrano già a partire da Via Boccaccio. Si attraversa quindi la frazione Torello e si giunge a Minori in località Villamena.

Le alici
Le alici, pescate in abbondanza nel periodo estivo, per essere conservate a lungo erano poste sotto sale secondo una procedura

La Sfogliatella Santa Rosa
La torta di Santa Rosa fu creata dalle suore del monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini intorno ai

La Pastiera
La pastiera era originariamente un migliaccio di maccheroni in cui si utilizzava “la pasta di ieri” condita con ricotta dolcificata,

La Pasta
Minori è uno dei centri più accreditati nell’ambito della tradizione culinaria proprio perché vanta la conservazione del più antico piatto

La Minestra maritata
La minestra maritata è un piatto molto conosciuto che nonostante l’evolversi della tradizione culinaria è riuscita a mantenere il proprio

La Caponata
La caponata è la diretta discendente della zuppa di custrum e consiste in un biscotto di grano e di farina
