Pogerola – Lone – Amalfi

Questo percorso permette di entrare in contatto con una parte del territorio della Costiera Amalfitana con la più alta concentrazione di aree terrazzate, tanto che una delle località attraversato, Pastena, prende il nome dal contratto di affitto diffuso nel medioevo che ha prodotto le terrazze, l’ad pastinandum. Percorrendo le scale che in diagonale attraversano i terrazzamenti, si parte dal bosco di Pogerola per giungere al mare di Amalfi, lasciandosi alle spalle il verde intenso dei castagni e andando incontro al blu del mare incontrando il giallo dei limoni e il rosso delle viti. Questo percorso è consigliabile in autunno o in primavera quando la natura esprime il meglio di sé e le giornate non troppo calde permettono di apprezzare in pieno le bellezze dei luoghi.
Giunti in località Pogerola, frazione di Amalfi, con i mezzi pubblici, bisogna impegnare le vie gradonate che non partono dalla piazza, ma dalla località Lone. La più importante di queste strade è sicuramente Via Maestra dei Villaggi, che termina all’esterno dell’abitato di Amalfi ma in un punto dove la strada rotabile permette di fruire dei servizi pubblici.

I Limoni
Prodotto simbolo della Costiera amalfitana è il limone che già nel XIX rivestiva una grande importanza economica e sociale, visto

I Formaggi
Molto diffusi in Costiera Amalfitana sono i prodotti derivati dal latte. Già in uso all’epoca dei Romani, i formaggi erano

Gli Struffoli
Ingredienti per la pasta: 400 gr. farina, 4 uova, 1 cucchiaio di alcool puro, una piccola noce di burro,

Festa di Sant’Andrea
Ad Amalfi il Santo Protettore è S. Andrea, festeggiato il 27 giugno e il 30 novembre. Le sue reliquie,

La Settimana Santa
In tutti i centri della Costiera molto ricca di eventi è la Settimana Santa, il cui evento più atteso

La Regata
Un evento molto sentito, che cade nelle prime domeniche di giugno ma solo con cadenza quadriennale, è la Regata