L’inverno

La chiave di lettura del percorso riunisce i comuni che in questo periodo offrono una visione del territorio opposta a quella che si può percepire in estate.
Sono i comuni della costa che in inverno perdono la vivacità delle giornate estive e si caricano della quotidianità degli abitanti, fatta del lavoro dei pochi pescatori che resistono con la loro attività e della calma che ispira ogni azione nelle mattine tiepide delle belle giornate.
La stagione poi si anima dell’atmosfera natalizia che in Costiera assume i sapori della festa attraverso piatti che qui diventano incontro di culture, le melodie pastorali o benauguranti delle “bande” di Capodanno, gli eventi che ripropongono spaccati di vita di un tempo.
La porta ad Atrani introduce il visitatore, specialmente nel periodo natalizio, in un’atmosfera magica che è possibile vivere comunque anche negli altri periodi della stagione invernale.
Si consigliano in questo periodo gli spostamenti con i servizi pubblici per poi spostarsi all’interno dei comuni a piedi, evitando nei giorni di pioggia le vie gradonate e i sentieri.

Leggende di Conca dei Marini
LE JANARE Le “janare”, spiriti con sembianze umane, apparivano, ora non più, di notte sugli alberi d’ulivo nelle nostre colline.

Leggende di Cetara
L’angelo Molti pescatori cetaresi, essendo analfabeti, non davano notizie alle rispettive famiglie su come fosse andata la pesca. La leggenda

Leggende di Amalfi
Il miracolo di Sant’Andrea Questa leggenda è ambientata nel periodo più florido di Amalfi, quando le vestigia del corpo di

Le trombe d’aria
Quando, soprattutto alla fine dell’estate, uno scontro di masse d’aria con temperature diverse determina uno o più vortici d’aria che

Le Palmette di Conca dei Marini
Per la Domenica delle Palme, le donne di Conca dei Marini preparano delle creazioni particolari fatte di fili di palme

L’arte del ferro battuto
Attività economica molto importante in passato è stata la lavorazione del ferro che portava alla produzione delle centrelle, chiodi corti