La primavera

Il percorso dedicato a questa stagione guida il visitatore alla riscoperta delle mete turistiche più frequentate in alta stagione: Amalfi, Positano e Ravello.
Quando la giornata comincia a regalare più ore di luce e i turisti che ricercano l’immagine modaiola della Costiera non sono ancora arrivati, chi vuol conoscere la vera Costiera può ritrovarsi nelle piazze dei tre centri osservando la vita che scorre con ritmi meno frenetici dell’estate e assaporare i profumi che accompagnano la fioritura degli alberi.
Questo clima di rinascita lo si ritrova anche nella gastronomia tipica di questa stagione e nelle musiche che sottolineano i riti della Settimana Santa, la cui mestizia prima della gioia della Domenica di Pasqua non limita la percezione piacevole del territorio ma la esalta in un contrasto che diventa vita in ogni momento della visita.
La porta del percorso a Positano sottolinea questa visione particolare della Costiera.
In questo periodo dell’anno, il minor traffico consente di raggiungere i comuni coinvolti più comodamente. Analogamente, il minore affollamento rende la visita più gradevole. Il clima consente inoltre di spostarsi a piedi, soprattutto lungo le suggestive vie gradonate. Nei mesi primaverili sono inoltre in funzione i collegamenti marittimi.

Le Sciuanelle
COMUNE: S. Egidio del Monte Albino DESCRIZIONE: Ingredienti: acqua, farina di granoturco, sale e sugna. Si uniscono gli ingredienti dopo

Chiesa Santa Chiara
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa e Monastero di S. Chiara DOVE STA: Via S. Chiara DESCRIZIONE: Fondata nel 1297, la piccola

Chiesa e Convento di San Francesco
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa e convento di S. Francesco DOVE STA: Via S. Francesco DESCRIZIONE: Questa chiesa risale al XIII

Valle delle Ferriere
UNITA’ N°: 002 COMUNE: Scala, Amalfi, (Pontone) DESCRIZIONE: Un ambiente molto interessante non solo per la lussureggiante vegetazione ma anche

Chiesa Santa Barbara
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Barbara DOVE STA: Località S. Barbara DESCRIZIONE: Interamente costruita in un’ampia cavità naturale, lungo

Chiesa Sant’Angelo all’Ospedale
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Cappella di S. Angelo dell’Ospedale DOVE STA: Viale della Rimembranza DESCRIZIONE: La chiesa, annessa ad un’antica struttura