La primavera

Il percorso dedicato a questa stagione guida il visitatore alla riscoperta delle mete turistiche più frequentate in alta stagione: Amalfi, Positano e Ravello.

Quando la giornata comincia a regalare più ore di luce e i turisti che ricercano l’immagine modaiola della Costiera non sono ancora arrivati, chi vuol conoscere la vera Costiera può ritrovarsi nelle piazze dei tre centri osservando la vita che scorre con ritmi meno frenetici dell’estate e assaporare i profumi che accompagnano la fioritura degli alberi.

Questo clima di rinascita lo si ritrova anche nella gastronomia tipica di questa stagione e nelle musiche che sottolineano i riti della Settimana Santa, la cui mestizia prima della gioia della Domenica di Pasqua non limita la percezione piacevole del territorio ma la esalta in un contrasto che diventa vita in ogni momento della visita.

La porta del percorso a Positano sottolinea questa visione particolare della Costiera.

In questo periodo dell’anno, il minor traffico consente di raggiungere i comuni coinvolti più comodamente. Analogamente, il minore affollamento rende la visita più gradevole. Il clima consente inoltre di spostarsi a piedi, soprattutto lungo le suggestive vie gradonate. Nei mesi primaverili sono inoltre in funzione i collegamenti marittimi.

Beni coinvolti
I prodotti della terra e del mare - castagne tramonti
Gastronomia

Le Castagne

Prodotto tipico dei comuni montani sono le castagne, che possono essere utilizzate per la preparazione di diversi alimenti o mangiate

Leggi Tutto »
Cetara - Cultura
Gastronomia

Le alici

Le alici, pescate in abbondanza nel periodo estivo, per essere conservate a lungo erano poste sotto sale secondo una procedura

Leggi Tutto »
pastiera 800x533
Gastronomia

La Pastiera

La pastiera era originariamente un migliaccio di maccheroni in cui si utilizzava “la pasta di ieri” condita con ricotta dolcificata,

Leggi Tutto »
minestra maritata
Gastronomia

La Minestra maritata

La minestra maritata è un piatto molto conosciuto che nonostante l’evolversi della tradizione culinaria è riuscita a mantenere il proprio

Leggi Tutto »
Comuni coinvolti