Ravello – Minori

Questo percorso permette al visitatore di venire in contatto con tutti gli elementi del paesaggio culturale: storia, cultura e natura. Partendo da Ravello ci si immerge nel paesaggio agricolo più vivo della Costiera; si attraversano aree densamente terrazzate grazie alla presenza di abbondante risorsa idrica incontrando numerose chiese o semplici cappelle che punteggiano l’area e rappresentano il reale sentimento religioso degli antichi abitanti del territorio. Più ci si avvicina verso il mare e più si capisce come tutti gli elementi del paesaggio culturale costituiscano un sistema dove ognuno trova il giusto equilibrio con l’altro. La discesa lungo queste antiche scalinate porta il visitatore a capire questo sistema e a vivere la propria visita con un senso di profonda immersione nel vero spirito della Costiera Amalfitana.
Il percorso si effettua a piedi. Partendo da Ravello occorre utilizzare la viabilità pedonale, indicata dalle segnalazioni di direzione che si incontrano già a partire da Via Boccaccio. Si attraversa quindi la frazione Torello e si giunge a Minori in località Villamena.

I Limoni
Prodotto simbolo della Costiera amalfitana è il limone che già nel XIX rivestiva una grande importanza economica e sociale, visto

I Formaggi
Molto diffusi in Costiera Amalfitana sono i prodotti derivati dal latte. Già in uso all’epoca dei Romani, i formaggi erano

Gli Struffoli
Ingredienti per la pasta: 400 gr. farina, 4 uova, 1 cucchiaio di alcool puro, una piccola noce di burro,

Festa di Santa Trofimena
Festa molto sentita a Minori è quella di Santa Trofimena (patrona del paese), il cui arrivo qui è intriso

Festa di San Pantaleone
L’importante festa patronale di Ravello è quella di S. Pantaleone, giorno in cui si ripete il miracolo della liquefazione

La Settimana Santa
In tutti i centri della Costiera molto ricca di eventi è la Settimana Santa, il cui evento più atteso