Miti e leggende
![Miti e Leggende](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/10/Conca_Dei_Marini_800x432-400x400.jpg)
Questa chiave di lettura del territorio permette al visitatore di avvicinarsi al patrimonio immateriale della Costiera Amalfitana. Le storie che hanno animato i secoli scorsi e che sono giunte a noi come prezioso elemento di un popolo sono intimamente legate alla cultura del mare e della terra.
La leggenda del travo di fuoco che scendendo a mare prodigiosamente la notte di S. Giovanni il 24 giugno sottolineava l’inizio della stagione balneare, le doti magiche di alcuni pescatori che venivano messe a servizio della comunità in occasione di formazione di trombe d’aria o d’acqua, gli animali più o meno fantastici che abitano grotte e anfratti sono i racconti che hanno affascinato generazioni di abitanti della Costiera Amalfitana.
Su tutti i racconti quello che più affascina anche il visitatore più distratto è sicuramente quello che narra delle janare, donne con poteri magici che di notte, utilizzando le barche dei pescatori, davano vita alle loro riunioni che si svolgevano in luoghi isolati della Costiera e che si spostavano attraversando il mare in volo sulle barche. Si potrà sempre qualcuno tra gli abitanti più anziani che giurerà di aver assistito ad uno di questi incontri e di avere la prova della veridicità di questo fatto.
La porta del percorso a Conca dei Marini introduce in questo magico che non deluderà chi vorrà seguire il filo conduttore delle leggende.
Il percorso è realizzabile mediante spostamenti con auto propria lungo la strada statale 163 che da Vietri sul Mare raggiunge Positano attraversando i centri di Cetara, Maiori, Minori, Atrani, Amalfi, Conca dei Marini, Furore e Praiano e facendo una deviazione sulla via Nuova Chiunzi che da Maiori porta a Tramonti, Ravello, Scala, ovvero utilizzando i servizi pubblici, con interscambi nelle principali località della Costa. Il percorso si può effettuare anche in modo alternativo utilizzando i servizi di collegamento marittimi, disponibili nel periodo primaverile ed estivo, che però non permettono di raggiungere tutti i comuni coinvolti.
![Amalfi - Miti e Leggende - Torre dello Ziro - Scala](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/10/29_Scala._Torre_dello_ziro-400x400.jpg)
Amalfi – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast Amalfi è la protagonista di molti racconti che ondeggiano
![Atrani - Miti e Leggende - S. Maria Maddalena](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/Festa_di_S._MAria_MAddalena_02_600x800-400x400.jpg)
Atrani – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast Atrani è per la tradizione locale la patria del
![Cetara - Miti e Leggende](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/cetara_001_800x533-400x400.jpg)
Cetara – Miti e Leggende
UNESCO AmalfiCoast Numerose sono le leggende che sopravvivono a Cetara e
![Conca dei Marini 800x600](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/Conca_dei_Marini_800x600-400x400.jpg)
Conca dei Marini – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast Le leggende più diffuse a Conca dei Marini sono
![Corbara - Miti e Leggende](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2012/02/corbara_uva_004_800x533-400x400.jpg)
Corbara – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast La Costiera Amalfitana raccoglie un patrimonio ricchissimo di miti
![furore 002 533x800](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/furore_002_533x800-400x400.jpg)
Furore – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast Furore ha un patrimonio di leggende molto ricco e
![Maiori Miti e Leggende](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2012/02/Maiori_dal_mare_2_800x600-400x400.jpg)
Maiori – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast La Costiera Amalfitana raccoglie un patrimonio ricchissimo di miti
![Minori - Miti e Leggende](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/minori_002_800x533-400x400.jpg)
Minori – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast La tradizione più conosciuta dai Minoresi è quella legata
![Positano Miti e Leggende - Fenomeni carsici sulle alture che sovrastano Positano](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/Fenomeni_carsici_sulle_alture_che_sovrastano_Positano-400x400.jpg)
Positano – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast La leggenda di Positano più famosa è senza dubbio
![Praiano - Miti e Leggende - praiano san gennaro 001 800x533](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/praiano_san_gennaro_001_800x533-400x400.jpg)
Praiano – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast A Praiano una leggenda famosa è quella legata alla
![Ravello - Miti e Leggende - ravello villa cimbrone 013](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/ravello__villa_cimbrone_013-400x400.jpg)
Ravello – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast La leggenda legata a Ravello riguarda l’arrivo della preziosa
![S. Egidio del Monte Albino - Miti e leggende - s.egidio fontana 008 800x533](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2012/02/s.egidio_fontana_008_800x533-400x400.jpg)
S. Egidio del Monte Albino – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast La Costiera Amalfitana raccoglie un patrimonio ricchissimo di miti
![Scala - Miti e leggende](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/Scala_-_DSC00332-400x400.jpg)
Scala – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast Le leggende di Scala sono legate al mondo della
![Tramonti - Miti e leggende](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2012/02/tramonti_01-400x400.jpg)
Tramonti – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast La Costiera Amalfitana raccoglie un patrimonio ricchissimo di miti
![Gli scogli di Vietri 800x600](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2011/11/Gli_scogli_di_Vietri_800x600-400x400.jpg)
Vietri sul Mare – Miti e leggende
UNESCO AmalfiCoast La leggenda più famosa di Vietri sul Mare è
![costa 015 800x533](https://www.unescoamalficoast.it/wp-content/uploads/2012/02/costa_015_800x533-300x200.jpg)
Il travo di fuoco
Un’antica tradizione della Costa consiste nel cosiddetto “travo di fuoco”. Il travo altro non è che un grosso palo di