L’inverno

La chiave di lettura del percorso riunisce i comuni che in questo periodo offrono una visione del territorio opposta a quella che si può percepire in estate.
Sono i comuni della costa che in inverno perdono la vivacità delle giornate estive e si caricano della quotidianità degli abitanti, fatta del lavoro dei pochi pescatori che resistono con la loro attività e della calma che ispira ogni azione nelle mattine tiepide delle belle giornate.
La stagione poi si anima dell’atmosfera natalizia che in Costiera assume i sapori della festa attraverso piatti che qui diventano incontro di culture, le melodie pastorali o benauguranti delle “bande” di Capodanno, gli eventi che ripropongono spaccati di vita di un tempo.
La porta ad Atrani introduce il visitatore, specialmente nel periodo natalizio, in un’atmosfera magica che è possibile vivere comunque anche negli altri periodi della stagione invernale.
Si consigliano in questo periodo gli spostamenti con i servizi pubblici per poi spostarsi all’interno dei comuni a piedi, evitando nei giorni di pioggia le vie gradonate e i sentieri.

Il Sanguinaccio
500 gr. zucchero, 100 gr. cacao, 50 gr. farina, 5 dl latte, 5 dl sangue di maiale, 1 goccia

Il Migliaccio
Questo è un tipico piatto praianese di carnevale. Consiste in diversi tipi di paste (ziti lunghi, mafaldine o trenette)

Il Casatiello
Ingredienti per la pasta: 250 gr. di farina, 35 gr. di lievito di birra, latte, 2 uova, 50 gr.

I Totani
Tipici di questi borghi sono i totani, che si possono preparare in diversi modi tanto con i primi che

I Susamielli
Ingredienti per 12 pezzi: 100 gr. di farina, 50 gr. di mandorle sgusciate, 30 gr. di scorrette candite, 40

I Mostaccioli
Ingredienti per la pasta: 500 gr. di farina, 400 gr. di zucchero, 100 gr. di acqua, una punta di