L’inverno

La chiave di lettura del percorso riunisce i comuni che in questo periodo offrono una visione del territorio opposta a quella che si può percepire in estate.
Sono i comuni della costa che in inverno perdono la vivacità delle giornate estive e si caricano della quotidianità degli abitanti, fatta del lavoro dei pochi pescatori che resistono con la loro attività e della calma che ispira ogni azione nelle mattine tiepide delle belle giornate.
La stagione poi si anima dell’atmosfera natalizia che in Costiera assume i sapori della festa attraverso piatti che qui diventano incontro di culture, le melodie pastorali o benauguranti delle “bande” di Capodanno, gli eventi che ripropongono spaccati di vita di un tempo.
La porta ad Atrani introduce il visitatore, specialmente nel periodo natalizio, in un’atmosfera magica che è possibile vivere comunque anche negli altri periodi della stagione invernale.
Si consigliano in questo periodo gli spostamenti con i servizi pubblici per poi spostarsi all’interno dei comuni a piedi, evitando nei giorni di pioggia le vie gradonate e i sentieri.

I Limoni
Prodotto simbolo della Costiera amalfitana è il limone che già nel XIX rivestiva una grande importanza economica e sociale, visto

I Formaggi
Molto diffusi in Costiera Amalfitana sono i prodotti derivati dal latte. Già in uso all’epoca dei Romani, i formaggi erano

Gli Struffoli
Ingredienti per la pasta: 400 gr. farina, 4 uova, 1 cucchiaio di alcool puro, una piccola noce di burro,

Festa di Sant’Andrea
Ad Amalfi il Santo Protettore è S. Andrea, festeggiato il 27 giugno e il 30 novembre. Le sue reliquie,

Festa di Santa Trofimena
Festa molto sentita a Minori è quella di Santa Trofimena (patrona del paese), il cui arrivo qui è intriso

Festa di Santa Maria Maddalena
Ad Atrani si festeggia la Maddalena, il 22 luglio. La statua della Maddalena, opera di artigiani locali del XVIII