La collina e il mondo contadino

Il percorso offre la possibilità di avvicinarsi ad uno degli elementi più caratterizzanti del paesaggio culturale della Costiera Amalfitana, il terrazzamento che rappresenta il grafismo dominante dei pendi del versante meridionale dei Monti lattari.
Il terrazzamento non risulta elemento a sé stante ma rientra in un sistema, comprendendo il quale si può arrivare al cuore del territorio.
Il sistema di canalizzazione delle acque sorgive o di distribuzione di quelle torrentizie trova nel mondo contadino e la collina il luogo di miglior conservazione perché ancora funzionante nelle aree a maggior indice di terrazzamento.
Il visitatore, percorrendo questa chiave di lettura, può quindi non solo comprendere i caratteri di quell’economia che ha trasformato la Costiera Amalfitana ma anche conoscere le sopravvivenze di quelle trasformazioni di cui l’aspetto macroscopico è il terrazzamento ma anche i sistemi di canalizzazione e il metodo di coltivazione a pergolato.
La porta del percorso a Furore, con le coltivazioni di viti da cui deriva il vino DOC della Costiera, introduce in questo mondo altrimenti difficilmente percepibile seguendo i classici tour di visita.
Il percorso è realizzabile mediante spostamenti con auto propria ovvero utilizzando i servizi pubblici per raggiungere i centri coinvolti; in un secondo tempo è consigliabile lo spostamento, all’interno di ogni singolo comune, lungo le direttrici pedonali costituite da gradonate.

Torre Grado
COMUNE: PraianoDENOMINAZIONE: Torre Costiera “Grado”DOVE STA: Vettica Maggiore DESCRIZIONE: Edificata nel 1564 su un piccolo promontorio, risulta composta da

Cappella San Rocco
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Cappella di S. Rocco DOVE STA: Corso Reginna DESCRIZIONE: La piccola cappella appare confusa tra le costruzioni

Chiesa Santa Maria del Carmine
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria del Carmine DOVE STA: Piazzale Campo DESCRIZIONE: Accanto alla collegiata vi è la

Chiesa e Convento di San Francesco
COMUNE: Tramonti DENOMINAZIONE: Chiesa e Convento di S. Francesco DOVE STA: Polvica DESCRIZIONE: Il convento, in posizione dominante sull’abitato della

Collegiata di S. Maria a Mare
COMUNE: Maiori DENOMINAZIONE: Collegiata di S. Maria a mare DOVE STA: Piazza D’Amato DESCRIZIONE: La chiesa risulta dall’ampliamento della cappella

Nuove Mete Turistiche
I centri di Conca dei Marini, Furore, Praiano, Scala e Tramonti, non sono stati mete turistiche sin dagli esordi