La primavera

Il percorso dedicato a questa stagione guida il visitatore alla riscoperta delle mete turistiche più frequentate in alta stagione: Amalfi, Positano e Ravello.
Quando la giornata comincia a regalare più ore di luce e i turisti che ricercano l’immagine modaiola della Costiera non sono ancora arrivati, chi vuol conoscere la vera Costiera può ritrovarsi nelle piazze dei tre centri osservando la vita che scorre con ritmi meno frenetici dell’estate e assaporare i profumi che accompagnano la fioritura degli alberi.
Questo clima di rinascita lo si ritrova anche nella gastronomia tipica di questa stagione e nelle musiche che sottolineano i riti della Settimana Santa, la cui mestizia prima della gioia della Domenica di Pasqua non limita la percezione piacevole del territorio ma la esalta in un contrasto che diventa vita in ogni momento della visita.
La porta del percorso a Positano sottolinea questa visione particolare della Costiera.
In questo periodo dell’anno, il minor traffico consente di raggiungere i comuni coinvolti più comodamente. Analogamente, il minore affollamento rende la visita più gradevole. Il clima consente inoltre di spostarsi a piedi, soprattutto lungo le suggestive vie gradonate. Nei mesi primaverili sono inoltre in funzione i collegamenti marittimi.

Palazzo della Marra
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Palazzo Della Marra DOVE STA: Via Della Marra DESCRIZIONE: Le rovine del palazzo di questa nobile famiglia
Palazzo Confalone
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Palazzo Confalone DOVE STA: Via S. Giovanni del Toro DESCRIZIONE: La data di costruzione è incerta anche

Palazzo Sasso
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Palazzo Sasso DOVE STA: Via S. Giovanni del Toro DESCRIZIONE: Appartenuto alla famiglia Acconciagioco e passato poi

Villa Cimbrone
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Villa Cimbrone DOVE STA: Via S. Chiara DESCRIZIONE: La situazione architettonica della villa, adibita attualmente ad uso
Villa Rufolo
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Villa Rufolo DOVE STA: Piazza Vescovado DESCRIZIONE: Villa Rufolo è costituita da un vasto complesso di strutture,

Torri di Fratta
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Castello di Fratta DOVE STA: Monte Brusara DESCRIZIONE: Il castrum sorge su uno dei pendii alle spalle