Archeologia Mediavale

Visitare Atrani significa immergersi nelle atmosfere ovattate degli antichi borghi marinari e specialmente se si riserva la visita alla stagione invernale, è possibile assistere alle operazioni, quasi riti, che i pescatori fanno sulla spiaggia al ritorno dalla pesca.
Affrontando la salita lungo le varie scale che partono dalla piazza principale è possibile scoprire nuovi angoli quasi nascosti alla vista di chi approccia superficialmente la visita del paese e così, attraverso la topografia e la toponomastica dei tanti vicoletti, tinteggiati rigorosamente di bianco, imbattersi in un’edicola votiva o una chiesa, testimonianza della religiosità degli atranesi ma anche della storia di questo borgo.
Spingendosi fino alle zone più alte, si può godere non solo del panorama sul sottostante paese ma anche imbattersi in insediamenti rupestri, dove la storia si mescola alla leggenda.
Non ci si può astenere dal partecipare alla festa patronale in luglio, quando si fa esperienza dei piatti tipici del luogo, o alla sagra del pesce azzurro, che oltre a valorizzare il prodotto della pesca, propone agli ospiti atranesi le musiche della tradizione. Così anche il periodo natalizio o quello pasquale, nonché altri momenti durante l’anno, permettono di conoscere a fondo l’essenza del borgo e dei suoi abitanti.

Duomo di San Lorenzo
COMUNE: ScalaDENOMINAZIONE: Duomo di S. Lorenzo (ex Cattedrale)DOVE STA: Piazza Duomo DESCRIZIONE: Il duomo, dedicato a S. Lorenzo martire,

Fontana Moresca
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Fontana Moresca DOVE STA: Piazza Fontana DESCRIZIONE: La fontana, del 1700, presenta un bacino circolare con al

Palazzo della Marra
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Palazzo Della Marra DOVE STA: Via Della Marra DESCRIZIONE: Le rovine del palazzo di questa nobile famiglia
Palazzo Confalone
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Palazzo Confalone DOVE STA: Via S. Giovanni del Toro DESCRIZIONE: La data di costruzione è incerta anche

Palazzo Sasso
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Palazzo Sasso DOVE STA: Via S. Giovanni del Toro DESCRIZIONE: Appartenuto alla famiglia Acconciagioco e passato poi

Villa Cimbrone
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Villa Cimbrone DOVE STA: Via S. Chiara DESCRIZIONE: La situazione architettonica della villa, adibita attualmente ad uso