I tesori dell’archeologia

La Costiera Amalfitana offre al visitatore la possibilità di entrare in contatto con numerose testimonianze monumentali che trasmettono l’essenza di questo territorio in tutte le epoche della sua storia.
I resti di antiche ville, che accoglievano la nobiltà romana negli ozi della villeggiatura, le torri e i castelli che assicuravano la difesa da mare e da terra dei singoli centri urbani, le prime forme di industria con la produzione della carta esportata in tutto il Mediterraneo e le sontuose dimore della nobiltà locale, dedita alla mercatura e all’agricoltura, introducono il visitatore in un mondo che ha conservato la grandezza del Ducato Amalfitano e mostra in ogni suo angolo l’opera di ponte tra oriente e occidente nelle conoscenze e nei gusti artistici.
Ogni paese della Costiera permette di cogliere questo aspetto prediligendo un momento storico o funzionale rispetto ad un altro, ma ovunque è possibile ammirare evidenze che testimoniano questa grandezza.