UNESCO AmalfiCoast Questa chiave di lettura del territorio introduce in un percorso che è una continua scoperta per lo più affidata alla curiosità del visitatore stesso.Le edicole votive, infatti, sono diffuse in tutti i Comuni, soprattutto quelli della fascia costiera, e se da un lato rappresentano una testimonianza del sentimento...
L’ architettura Religiosa
UNESCO AmalfiCoast La chiave di lettura proposta dal percorso permette al visitatore di venire in contatto con tantissime testimonianze del gusto artistico e architettonico degli antichi abitanti della Costiera Amalfitana, così come si è realizzato nelle costruzioni sacre.Le tante chiese del territorio, così capillarmente diffuse da rappresentare i capisaldi di...
L’architettura Civile
UNESCO AmalfiCoast Il percorso avvicina il visitatore alla componente più famosa della Costiera Amalfitana, quella che appare in tutte le guide turistiche: le ville e i palazzi nobili.Villa Rufolo, Villa Cimbrone a Ravello, ma anche Palazzo Murat a Positano e Villa Guariglia a Vietri sul Mare, sono esempi importanti di...
Archeologia Industriale
UNESCO AmalfiCoast Le valli a nord dell’abitato di Amalfi, di Minori, di Positano e di Maiori, nonché il tessuto urbano di Vietri sul Mare, sono disseminate di numerose testimonianze della antica attività proto industriale che fioriva in queste zone.La trasformazione, infatti, del grano che arrivava qui da tutta l’Italia meridionale...
Archeologia Militare
UNESCO AmalfiCoast Per difendere il territorio gli abitanti della Costiera Amalfitana si affidarono a due tipi di costruzioni: le torri sulla costa e i castelli sui monti, disposti a mo’ di corona per avvistamenti di arrivi dall’entroterra.Le torri ancora esistenti, visibili sentinelle anche a lunga distanza dal mare, avevano un...
Archeologia Classica
UNESCO AmalfiCoast La Costiera Amalfitana fu frequentata fin dall’antichità e le testimonianze che sono sopravvissute al tempo sono resti di ville ma anche di strutture portuali.Nell’antichità, infatti, la Costiera ancora selvaggia e non trasformata dall’attività di terrazzamento delle pendici offriva accoglienza a chi voleva trascorrere il riposo lontano dalle grandi...
L’inverno
UNESCO AmalfiCoast La chiave di lettura del percorso riunisce i comuni che in questo periodo offrono una visione del territorio opposta a quella che si può percepire in estate.Sono i comuni della costa che in inverno perdono la vivacità delle giornate estive e si caricano della quotidianità degli abitanti, fatta...
L’estate
UNESCO AmalfiCoast Questa chiave di lettura del territorio è quella che predilige una visione legata all’elemento del paesaggio più percepito dal visitatore: il mare.La presenza in questo percorso di comuni che hanno un forte appeal sul visitatore che cerca la componente balneare è controbilanciata da Ravello, che in questa chiave...
Feste patronali
UNESCO AmalfiCoast Non c’è periodo dell’anno in cui in Costiera non vi sia una festa dedicata al Santo patrono del paese o addirittura di una frazione. Il percorso presenta al visitatore la possibilità di vivere la Costiera Amalfitana attraverso questo filo conduttore che parla di tradizioni, di gastronomia e di...
Processioni
UNESCO AmalfiCoast Legato al tempo della festa, questo percorso introduce il visitatore alla conoscenza profonda del territorio. La processione in onore di un Santo o della Madonna, o ancora in occasioni importanti dell’anno, ha un valore che coinvolge non solo il sentimento religioso ma anche quello antropologico. La Costiera Amalfitana...