Le edicole votive

UNESCO AmalfiCoast Questa chiave di lettura del territorio introduce in un percorso che è una continua scoperta per lo più affidata alla curiosità del visitatore stesso.Le edicole votive, infatti, sono diffuse in tutti i Comuni, soprattutto quelli della fascia costiera, e se da un lato rappresentano una testimonianza del sentimento...

L’ architettura Religiosa

UNESCO AmalfiCoast La chiave di lettura proposta dal percorso permette al visitatore di venire in contatto con tantissime testimonianze del gusto artistico e architettonico degli antichi abitanti della Costiera Amalfitana, così come si è realizzato nelle costruzioni sacre.Le tante chiese del territorio, così capillarmente diffuse da rappresentare i capisaldi di...

L’architettura Civile

UNESCO AmalfiCoast Il percorso avvicina il visitatore alla componente più famosa della Costiera Amalfitana, quella che appare in tutte le guide turistiche: le ville e i palazzi nobili.Villa Rufolo, Villa Cimbrone a Ravello, ma anche Palazzo Murat a Positano e Villa Guariglia a Vietri sul Mare, sono esempi importanti di...

Archeologia Militare

UNESCO AmalfiCoast Per difendere il territorio gli abitanti della Costiera Amalfitana si affidarono a due tipi di costruzioni: le torri sulla costa e i castelli sui monti, disposti a mo’ di corona per avvistamenti di arrivi dall’entroterra.Le torri ancora esistenti, visibili sentinelle anche a lunga distanza dal mare, avevano un...

L’autunno

UNESCO AmalfiCoast Il percorso offre la possibilità di vivere la Costiera Amalfitana attraverso i colori autunnali e i gusti che possono essere assaporati nei paesi collinari e montani.Quando la collina offre il meglio dei prodotti agricoli e la montagna si tinge dell’oro dei castagni che lasciano cadere i propri frutti,...

L’estate

UNESCO AmalfiCoast Questa chiave di lettura del territorio è quella che predilige una visione legata all’elemento del paesaggio più percepito dal visitatore: il mare.La presenza in questo percorso di comuni che hanno un forte appeal sul visitatore che cerca la componente balneare è controbilanciata da Ravello, che in questa chiave...

La primavera

UNESCO AmalfiCoast Il percorso dedicato a questa stagione guida il visitatore alla riscoperta delle mete turistiche più frequentate in alta stagione: Amalfi, Positano e Ravello.Quando la giornata comincia a regalare più ore di luce e i turisti che ricercano l’immagine modaiola della Costiera non sono ancora arrivati, chi vuol conoscere...

Feste patronali

UNESCO AmalfiCoast Non c’è periodo dell’anno in cui in Costiera non vi sia una festa dedicata al Santo patrono del paese o addirittura di una frazione. Il percorso presenta al visitatore la possibilità di vivere la Costiera Amalfitana attraverso questo filo conduttore che parla di tradizioni, di gastronomia e di...

Siti rupestri

UNESCO AmalfiCoast Questo tipo di percorso è rivolto a chi non disdegna un po’ di fatica in cambio di una scoperta affascinante. Gli insediamenti rupestri, infatti, sorgono fuori dai centri abitati, normalmente lungo sentieri la cui memoria si sta perdendo; a volte sono semplici cavità naturali in cui si può...

I luoghi dei santi

UNESCO AmalfiCoast Questo percorso introduce il visitatore alla conoscenza di importanti figure di Santi che o hanno operato in Costiera Amalfitana oppure qui sono molto venerati. Tre sono i comuni interessati, Cetara, Ravello e Scala. La figura di Suor Orsola Benincasa originaria di Cetara è molto venerata nel piccolo centro...