UNESCO AmalfiCoast DESCRIZIONE: Ravello, sin dall’arrivo dei primi vistatori, è stata vista come la cittadina araba, con i resti orientaleggianti. Gli abitanti del posto lo avevano percepito, avevano capito che i visitatori erano affascinati da una Ravello cosparsa di rovine architettoniche arabo-normanne. Per soddisfare le proprie aspettative essi si recavano...
Praiano
UNESCO AmalfiCoast Incastonato in una baia, il paese è diviso in due dalla strada statale che attraversa in orizzontale tutta la Costiera ma abbraccia nell’orizzonte alcune delle più belle vedute del territorio: Capri, gli isolotti de Li Galli e la vicina Positano si aprono, alla luce dell’alba come a quella...
Positano
UNESCO AmalfiCoast Il paese, conosciuto in tutto il mondo per la produzione di abiti, le caratteristiche “pezze”, fatti con fibre naturali e tessuti colorati, rappresenta il paradigma di molti centri della Costiera Amalfitana. Positano ha fatto innamorare di sé il mondo quando era un borgo di pescatori, con le poche...
Maiori
UNESCO AmalfiCoast Il centro urbano con più spiaggia sulla Costiera esercita una forte attrazione su chi vuole vivere il territorio per la sua componente balneare. La città si è trasformata dopo la disastrosa alluvione del 1954, quando il torrente Reginna portò distruzione a causa delle colate di fango.Si ricostruirono le...
Furore
UNESCO AmalfiCoast Definito “il paese che non c’è” e il “paese dipinto”, racchiude in queste definizioni l’essenza della sua struttura urbana. Le case distribuite su vari nuclei non definiscono un centro vero e proprio e presentano i muri esterni abbelliti da murales di artisti contemporanei.L’azzurro, il rosa, il giallo e...
Conca dei Marini
UNESCO AmalfiCoast La tradizione vuole che il paese sia stato luogo di ritrovo delle "Janare", una specie di streghe che avevano la capacità di volare sulle barche dei pescatori e raggiungere anche posto lontani. Posta a mezza costa, deriverebbe il nome dalla forma della baia su cui si apre la...
Scala
UNESCO AmalfiCoast Dirimpettaia di Ravello, Scala, nel cui toponimo c’è l’evidenza della sua struttura urbana concentrata intono a 6 frazioni, collegate un tempo solo da scale, oltre al centro vero e proprio, testimonia con i suoi castelli (Scala Maior, Scalelle, Torre dello Ziro) la funzione eminentemente difensiva dei centri collinari...
Tramonti
UNESCO AmalfiCoast Il centro formato da 13 frazioni disseminate lungo la vallata che costituisce il passaggio naturale da Maiori verso il valico del Chiunzi tradisce la sua vocazione agricola nonché la sua origine di epoca romana.Molti toponimi rimandano infatti a possessi prediali (Cesarano, Capitignano, Trugnano ecc.) che dovevano essere costituiti...