
I Vini
I Romani hanno messo tanta cura anche nell’impianto delle vigne, che disponevano a filari unite ad altri alberi. Due sono le qualità di vino arrivate
I Romani hanno messo tanta cura anche nell’impianto delle vigne, che disponevano a filari unite ad altri alberi. Due sono le qualità di vino arrivate
Tipici di questi borghi sono i totani, che si possono preparare in diversi modi tanto con i primi che con i secondi piatti. Molto
Ingredienti per 12 pezzi: 100 gr. di farina, 50 gr. di mandorle sgusciate, 30 gr. di scorrette candite, 40 gr. di zucchero, 100 gr.
Ingredienti per la pasta: 500 gr. di farina, 400 gr. di zucchero, 100 gr. di acqua, una punta di cucchiaino da tè di bicarbonato
Prodotto simbolo della Costiera amalfitana è il limone che già nel XIX rivestiva una grande importanza economica e sociale, visto che l’economia del limone coinvolgeva
Molto diffusi in Costiera Amalfitana sono i prodotti derivati dal latte. Già in uso all’epoca dei Romani, i formaggi erano usati sia freschi che stagionati,
Ingredienti per la pasta: 400 gr. farina, 4 uova, 1 cucchiaio di alcool puro, una piccola noce di burro, una padella piena di olio
Festa molto sentita a Minori è quella di Santa Trofimena (patrona del paese), il cui arrivo qui è intriso di elementi storici e leggendari.
L’importante festa patronale di Ravello è quella di S. Pantaleone, giorno in cui si ripete il miracolo della liquefazione del sangue che è segno
In tutti i centri della Costiera molto ricca di eventi è la Settimana Santa, il cui evento più atteso è dato dalle Vie Crucis.