
Torre dello Scarpariello
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Torre dello Scarpariello DOVE STA: Marmorata DESCRIZIONE: Questa torre, di epoca vicereale, è una struttura a doppia altezza con feritorie adattate a
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Torre dello Scarpariello DOVE STA: Marmorata DESCRIZIONE: Questa torre, di epoca vicereale, è una struttura a doppia altezza con feritorie adattate a
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Trifone DOVE STA: Via Monte DESCRIZIONE: Questa chiesa, annessa al più antico monastero benedettino ravellese, esisteva già nel 1096.
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Martino DOVE STA: Via S. Martino. DESCRIZIONE: Ora cappella del cimitero cittadino, anteriore sicuramente al 1600 (una visita pastorale
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Michele Arcangelo DOVE STA: Torello DESCRIZIONE: Già esistente nel 1297, la struttura presenta un esonartece costituito da tre archi
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Santuario dei Ss. Cosma e Damiano DOVE STA: Piazza S. Cosma DESCRIZIONE: La chiesa che ora si vede deriva dall’ingrandimento della vecchia
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria a Gradillo DOVE STA: Piazzetta di Gradillo DESCRIZIONE: La data di costruzione di questa chiesa appare incerta anche
COMUNE: Minori DENOMINAZIONE: Chiesa dell’Annunziata DOVE STA: Località Petrito. DESCRIZIONE: Della chiesa, risalente all’XI secolo, furono abbattute le strutture nel 1950 per problemi alla staticità;
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa ed Oratorio dell’Annunziata DOVE STA: Via Dell’Annunziata DESCRIZIONE: La chiesa e l’oratorio di questo complesso presentano l’accesso da un portico coperto
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Museo del Duomo DOVE STA: Piazza Vescovado DESCRIZIONE: Il museo, alloggiato dal 3 luglio 1983 nella Cripta del Duomo, sede dell’antica confraternita
COMUNE: Minori DENOMINAZIONE: Basilica di S. Trofimena DOVE STA: Piazza Cantilena DESCRIZIONE: La struttura che si erge al centro del paese è il risultato di