
Duomo (ex Cattedrale) di S. Maria Assunta
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Duomo (ex Cattedrale) di S. Maria Assunta DOVE STA: Piazza Vescovado DESCRIZIONE: Il Duomo, dedicato alla Madonna Assunta, conserva la preziosa reliquia
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Duomo (ex Cattedrale) di S. Maria Assunta DOVE STA: Piazza Vescovado DESCRIZIONE: Il Duomo, dedicato alla Madonna Assunta, conserva la preziosa reliquia
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Pietro alla Costa DOVE STA: Via Loggetta. DESCRIZIONE: Risalente al X secolo e preceduta da un portico a sette
COMUNE: Vietri sul Mare DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Maria delle Grazie DOVE STA: Raito DESCRIZIONE: Costruita nel 1540, la struttura è a tre navate, a
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Monastero di S. Lorenzo al Piano DOVE STA: Via Muro Rotto DESCRIZIONE: L’antico monastero femminile di regola benedettina fu fondato nel 980
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Chiesa e Convento di S. Francesco (Hotel Luna) DOVE STA: Via S. Antonio. DESCRIZIONE: Dell’antico convento di S. Francesco sopravvivono inalterati, nelle
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Chiostro di S. Pietro alla Canonica DOVE STA: Località Vagliendola DESCRIZIONE: L’albergo Cappuccini occupava fino a qualche tempo fa i locali del
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Chiostro del Paradiso DOVE STA: Piazza Duomo DESCRIZIONE: Il Chiostro fu costruito alla metà del XIII secolo dal vescovo Augustariccio, per creare
COMUNE: Amalfi DENOMINAZIONE: Basilica del Crocifisso DOVE STA: Piazza Duomo DESCRIZIONE: Questa chiesa, la più antica Cattedrale di Amalfi, secondo lo Schiavo risalente al VI
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Trifone DOVE STA: Via Monte DESCRIZIONE: Questa chiesa, annessa al più antico monastero benedettino ravellese, esisteva già nel 1096.
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Martino DOVE STA: Via S. Martino. DESCRIZIONE: Ora cappella del cimitero cittadino, anteriore sicuramente al 1600 (una visita pastorale