
Chiesa San Giovanni del Toro
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Giovanni del Toro DOVE STA: Piazza S. Giovanni del Toro DESCRIZIONE: La chiesa di S. Giovanni è nella storia
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa di S. Giovanni del Toro DOVE STA: Piazza S. Giovanni del Toro DESCRIZIONE: La chiesa di S. Giovanni è nella storia
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Chiesa del Corpo di Cristo DOVE STA: Piazza Vescovado DESCRIZIONE: Si tratta di una struttura a navata unica, recuperata all’aspetto originario durante
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Fontana Moresca DOVE STA: Piazza Fontana DESCRIZIONE: La fontana, del 1700, presenta un bacino circolare con al centro una struttura a doppio
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Palazzo Della Marra DOVE STA: Via Della Marra DESCRIZIONE: Le rovine del palazzo di questa nobile famiglia ravellese si possono vedere sulla
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Palazzo Confalone DOVE STA: Via S. Giovanni del Toro DESCRIZIONE: La data di costruzione è incerta anche se alcuni caratteri costruttivi e
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Palazzo Sasso DOVE STA: Via S. Giovanni del Toro DESCRIZIONE: Appartenuto alla famiglia Acconciagioco e passato poi alla famiglia di origine scalese
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Villa Cimbrone DOVE STA: Via S. Chiara DESCRIZIONE: La situazione architettonica della villa, adibita attualmente ad uso ricettivo e quindi non visitabile
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Villa Rufolo DOVE STA: Piazza Vescovado DESCRIZIONE: Villa Rufolo è costituita da un vasto complesso di strutture, riconducibili al modello del palazzo-giardino,
COMUNE: Ravello DENOMINAZIONE: Castello di Fratta DOVE STA: Monte Brusara DESCRIZIONE: Il castrum sorge su uno dei pendii alle spalle dell’abitato di Ravello e serviva
COMUNE: S. Egidio del Monte Albino DESCRIZIONE: Ingredienti: acqua, farina di granoturco, sale e sugna. Si uniscono gli ingredienti dopo aver cotto la farina di